Sbriciolata di polenta
La sbriciolata di polenta è una ricetta molto facile da fare: si tratta di una sorta di originalissima torta salata, molto versatile in quanto potete farcirla con quello che trovate in frigo all’ultimo...
View ArticleVellutata di verdure
La vellutata di verdure è una pietanza che preparo spesso a casa mia: quando fa freddo, nelle serate invernali, un bel piatto caldo di vellutata, magari con l’aggiunta di crostini di pane, è quello che...
View ArticlePiadina club sandwich
La piadina club sandwich è una rivisitazione sul tema del classico e noto clubhouse sandwich. Se mi seguite forse ricorderete che questo è uno dei tramezzini che preferisco… Ebbene, questa versione con...
View ArticlePancotto
Il pancotto è una ricetta della cucina povera, estremamente semplice, ma anche ricca di quei cari buoni vecchi sapori di una volta, nata probabilmente insieme allo stesso pane, come idea riciclo per...
View ArticleZingara ischitana
La zingara ischitana è quello che molti definiscono un crostone, ovvero un panino fatto con fette di pane casereccio. Sembra che la zingara, tipica, naturalmente, dell’isola di Ischia, sia nata negli...
View ArticlePane frattau
Il pane frattau è un saporitissimo modo di servire il pane carasau, il tipico pane (anche detto carta da musica) della nostra amata Sardegna. Il procedimento è semplicissimo e veloce e il risultato...
View ArticleTorta salata con pane carasau
La torta salata con pane carasau è un’idea per servire il pane carasau (o anche quello guttiau, volendo)in maniera diversa dal solito. Il procedimento è semplicissimo (e in fondo ricorda molto la...
View ArticleCastagne al forno
In autunno il mondo si divide in 2 fazioni: gli amanti delle caldarroste e quelli che preferiscono invece le ballotte. Scherzi a parte, mi sono resa conto che, nonostante abbia inserito sul blog la...
View ArticlePolenta alla zucca
La polenta alla zucca è una fantastica variante di quest’ottimo piatto settentrionale. La polenta, si sa, non piace a tutti, ma se l’apprezzate come me (e amate la zucca quanto la amo io) non potrete...
View ArticlePurè di patate dolci
Il purè di patate dolci è un’altra delle mie proposte per il giorno del Ringraziamento di quest’anno. Devo dire che è un’altra ricetta che ho apprezzato molto, ma questa in particolare non è per...
View ArticleFave e cicoria
Quella di fave e cicoria è una ricetta della cucina povera pugliese davvero deliziosa. Si tratta di un piatto che può essere servito a mo’ di minestra o zuppa oppure, come ho fatto io, separando...
View ArticleZuppa di cipolle e patate
La zuppa di cipolle e patate è una fantastica ricetta della cucina povera e contadina, una variante della classica zuppa di cipolle. Per ottenere un piatto completo potete aggiungere un po’ di...
View ArticleZuppa di pesce
La zuppa di pesce è un piatto assolutamente divino e perfetto per chiunque ami i sapori di mare. Il procedimento è un po’ laborioso, perché bisogna sfilettare tutto il pesce (a meno che non lo...
View ArticleFagioli in umido
I fagioli in umido sono un grande classico della nostra amata gastronomia, e no, non parlo di quella campana, bensì di quella italiana. Si tratta di un piatto semplicissimo, della tradizione povera, di...
View ArticleGrostl
Il grostl è un piatto tirolese e altoatesino. Si tratta di una variante della rosticciata, molto ricca e saporita. Questa pietaqnza nasce come una ricetta di riciclo dell’arrosto avanzato che viene...
View ArticleCistecca
La cistecca è la versione italiana, e più precisamente campana, della cheesesteak americana, tipica nello specifico di Monte di Procida, un comune subito fuori Napoli, da cui il nome con cui è...
View ArticleLenticchie e salsicce
Lenticchie e salsicce: un piatto semplice, semplicissimo, tipico della cucina povera ma davvero molto buono. Volendo potete sfruttarlo anche per capodanno, al posto del più classico lenticchie e...
View ArticleFagioli con le cotiche
I fagioli con le cotiche sono un piatto tradizionale della cucina italiana, di origine contadina. Molto ricco e saporito, viene preparato con ingredienti poveri e considerati di scarto ovvero, appunto,...
View ArticleScrigno di Venere
Avete mai sentito parlare dello scrigno di Venere? Si tratta di una ricetta storica della cucina emiliano-romagnola, inventata dallo chef Evio Battelani del ristorante «Al Catunzein» di Bologna, che si...
View ArticlePolenta ai funghi
La polenta ai funghi è un piatto saporito, sfizioso e perfetto per le fredde serate invernali, un’ottima alternativa alla classica polenta concia o a quella con sugo e salsiccia. Io ho usato funghi...
View Article